Ritratto di Newman
Newman 
|
|
Umanista, blogger, sviluppatore web Sono il creatore di questo sito, che spero sia utile a persone che desiderano stabilire relazioni umane più profonde e significative e migliorare quelle attuali. Per domande, commenti, suggerimenti e proposte di collaborazione, non esitate a contattarmi.
|
|
Età: 70 Genere: M |
Lingue: Inglese | Francese | Tedesco | Italiano |
Cerco/offro: Conoscenza di me stesso | conoscenza reciproca | amicizia | scambi linguistici | collaborazione intellettuale |
Istruzione: Diploma scuola media superiore |
Religione: Ateo o agnostico |
Tipo psicologico: Introverso |
Sessualità: Eterosessuale |
Membro di: Vivere con filosofia, UAAR, Createca, Caffè Freud |
Tempo da ultima visita: 1 settimana |
|
Nazione: Germany Stato/Provincia: Bayern |
Città: Munich
Codice postale: 83083 |
Nome Skype: visibile solo per utenti registrati |
Professione: Dirigente |
Fumatore: No |
Relazione corrente: Coniugato |
Convivo con: Con coniuge o partner |
Risposte all'autointervista: 144 137 (en) |
Sito web personale: visibile solo per utenti registrati | Social network: visibile solo per utenti registrati |
|
Autointervista  Introduzione |  |
I miei interessi, hobby, abitudini | - Scienze umane e sociali (specialmente psicologia, sociologia, filosofia)
- collezionare aforismi
- sviluppare applicazioni web
- fotografare
- migliorare la mia conoscenza del tedesco
- suonare il flauto traverso
- Passo molto tempo al computer a scrivere e pubblicare le mie riflessioni nel mio blog, a collezionare e inventare aforismi, a sviluppare software e ad informarmi;
- frequento diverse associazioni culturali | Dettagli su cosa cerco e offro | Cerco persone che condividono i miei interessi per scambiare idee e stare in compagnia. | Cose che mi preoccupano per la mia vita | La mia difficoltà di adattarmi alla mentalità delle persone 'normali'. | Cose che mi preoccupano per la vita delle persone per me importanti | Spero che i miei figli incontrino persone adatte con cui formare una famiglia | Cose che mi preoccupano per la vita di tutti gli esseri umani | - la resistenza al cambiamento
- il rischio di guerre locali e mondiali
- l'inquinamento e il riscaldamento globale
- la sovrappopolazione e la povertà diffusa |
La mia personalità |  |
Il mio temperamento e carattere | Calmo, riflessivo, introverso, affettuoso, serio, coscienzioso, volitivo, progressista. | Quanto sono introverso / estroverso | Introverso. | Cosa trovo di buono/bello nella vita | La possibilità di imparare cose nuove, di capire, di creare, di cambiare e migliorare cose dentro e fuori di me. | Cosa trovo di cattivo/brutto nella vita | L'incomprensione tra esseri umani | Quanto facilmente mi sento timido | Da giovane ero timido, ora non lo sono più | Quanto è stabile il mio umore | Piuttosto stabile | Preferisco guidare o essere guidato? | Comandare, guidare. | Quanto sono conformista | Molto poco | Quanto sono ordinato e incline alla disciplina | Molto | Quanto è importante per me la sincerità | Mentire mi mette molto a disagio, per questo non lo faccio quasi mai. | Quanto sono geloso | Mediamente. | Quanto sono invidioso | Invidio quelli che sono più belli, più bravi, intelligenti, sani, forti, coraggiosi, simpatici e utili alla società di quanto lo sia io. | Quanto sono arrogante o presuntuoso | Non credo di essere arrogante né presuntuoso ma a volte sono percepito come tale perché ho idee personali che amo esprimere e discutere. E anche perché non riesco a fare a meno di obiettare alle affermazioni altrui che ritengo sbagliate. | Quanto sono pigro | Nella media | Quanto mi considero creativo | Più della media | Quanto ho paura di morire | Non ho paura di morire, ma spero di non morire presto perché prima ho ancora tante cose da fare. | Quanto cerco di adattarmi alla società così com'è e quanto cerco di cambiarla | Non riesco ad accettare il mondo così com'è e voglio fare tutto il possibile (e il ragionevole) per contribuire a migliorarlo. | Quanto sono narcisista | Nella media. |
Le mie preferenze e i miei gusti |  |
Cosa apprezzo di più in una persona | - la capacità di mettere gli altri a proprio agio
- la capacità di ridere di se stessi
- la capacità di mettersi in discussione e di dubitare della validità delle proprie convinzioni | Generi di letture preferiti | Saggistica soprattutto scienze umane e sociali, ma anche qualche romanzo di grande spessore psicologico. | Le mie vacanze preferite (luoghi, attività, compagnie ecc.) | Le vacanze mi piace passarle in casa mia; essendo pensionato sono sempre in vacanza; a volte mi piace viaggiare, possibilmente con moglie e figli, per esplorare culture e mentalità diverse dalla mia. | Film che mi piacciono | Film d'autore | I miei tipi di musica preferiti | Bossa nova, Classica, Jazz, Blues, Funk Jazz,, canzoni d'autore | I miei luoghi preferiti | Casa mia | Persone che considero come modelli da imitare | Piero Angela, Corrado Augias, Gian Luigi Stella, Sam Harris, Alain de Botton e molti altri | I miei sport preferiti come spettatore | Assistere a spettacoli sportivi mi annoia | Forme di nutrizione scelte (vegetariana, vegana, onnivora ecc.) | Sono onnivoro, ma mangio pochissima carne e potrei farne anche a meno | Libri per me importanti | Vedi "libri che mi hanno cambiato la vita" | Tradizioni che mi piacciono | Il concerto di capodanno da Vienna | Tradizioni che non mi piacciono | Natale, Capodanno, Pasqua e ogni tradizione religiosa o pseudoreligiosa | I miei oggetti preferiti | Il mio cross-trainer, il mio computer, la mia macchina fotografica, la mia auto, il mio flauto traverso | I miei comici e umoristi preferiti | Woody Allen, George Carlin, Gigi Proietti, Loriot, Corrado Guzzanti, Caterina Guzzanti, Paola Cortellesi, Francesca Reggiani, Carlo Verdone, Alberto Sordi | I miei registi cinematografici preferiti | Stanley Kubrik, Federico Fellini, François Truffaut, Werner Herzog, Clint Eastwood, Paolo Sorrentino, Sidney Lumet, Mario Monicelli, Ettore Scola | Le mie citazioni preferite | "Doing the right thing is more important than doing the thing right" (Paul Drucker)
"Con un ultimo sforzo cancello la traccia dello sforzo" (Anonimo)
"La verità è molto più complicata della falsità. Per questo la falsità è più popolare" (mio)
"L'anello mancante tra la scimmia e l'uomo? Siamo noi." (Konrad Lorenz)
"Ogni nazione ha il governo che si merita." (Joseph de Maistre)
"Ogni causa è conseguenza di un'altra causa." (mio)
"La vita reale è il rifugio di chi non è capace di vivere virtualmente." (Giovanni Soriano)
"La Morale è roba troppo seria per lasciarla nelle mani dei preti." (Pino Caruso)
"Se non stai dando fastidio a nessuno non stai facendo nulla di importante" (?) | I miei filosofi preferiti | Nietzsche, Schopenhauer, Edgar Morin, Gregory Bateson, Alfred Korzybski, Luigi Anepeta, Erich Fromm, Albert Camus, Daniel Goleman, Paul Watzlawick, Eric Berne, Richard Dawkins | I miei scrittori preferiti | Albert Camus, Oscar Wilde, Emil Cioran, Balzac, Stendhal, Thomas Mann, Goethe | I miei attori / attrici preferiti | Meryl Streep, Clint Easwood, Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Carlo Verdone, Paola Cortellesi, Sofia Loren, Marcello Mastroianni, Toni Servillo, Henry Fonda | I miei compositori di musica classica preferiti | Mozart, Haendel, J.S. Bach, Liszt, Gershwin | I miei musicisti e cantanti pop preferiti | Antonio Carlos (Tom) Jobim, The Beatles, James Taylor, Luigi Tenco, Sergio Endrigo, Enzo Jannacci, Procol Harum, Paul SImon, Billy Joel, Sergio Cammariere, Stefano Bollani | Le mie città preferite | Roma, Monaco, Parigi |
I miei sentimenti |  |
Le mie paure | - paura di essere frainteso
- paura di passare per arrogante e presuntuoso | Cose che mi appassionano | La creatività, il progresso civile | Cose che mi irritano | La pubblicità | Cosa non potrei mai perdonare | Nulla, se la persona che ha fatto del male volontariamente è sinceramente pentita | Quanto sopporto la solitudine, con quale frequenza mi sento solo | Sopporto la solitudine molto più della media degli altri. Mi sento generalmente solo in quanto non trovo persone che condividono le mie ricerche. | Quanto sono selettivo nelle relazioni sociali | Molto | Cose che mi annoiano | - spettacoli sportivi, spettacoli circensi, musica di largo consumo, tutto ciò che è ripetitivo
- la normalità | Cose che mi addolorano | L'ignoranza, la stupidità, la presunzione e la violenza consapevole o inconsapevole della maggior parte della gente | Cose che mi commuovono | - Gli atti di generosità disinteressata
- le dimostrazioni di fraternità e solidarietà | Cose su cui non riesco a scherzare | Sulle sfortune (difetti genetici, menomazioni, disabilità ecc.) | Cose che non posso tollerare | Le menzogne consapevoli degli adulti | Cose di cui sono fiero | Dei miei figli | Tipi di persone che odio o disprezzo | I prevaricatori che competono con la forza anziché con il talento e la ragione | Cosa provo per gli esseri umani in generale | Compassione e pena per lo stato miserabile dell'umanità sia materiale che intellettuale | Come reagisco alle accuse e alle critiche | Mi preoccupo e cerco di capire le ragioni delle accuse e critiche e, se le riconosco valide, cerco di migliorare (se è possibile e lo ritengo giusto). | Cose che mi fanno intenerire | I bambini, e gli adulti che sanno interagire con i bambini | Cosa mi piace del mio lavoro | Il senso di potere che ho quando riesco a far fare al computer quello che voglio io, come voglio io |
I miei desideri e le mie motivazioni |  |
I miei desideri | - più amici;
- fare qualcosa di buono per la società;
- poter ridere delle cose che mi fanno paura
- capire come funziona la mente e divulgare questa conoscenza | Quanto sono soddisfatto della vita che faccio | Mi ritengo più fortunato della media | Cose che mi sono mancate | Amici veri, amicizie profonde, insegnanti che mi facessero amare la letteratura, la storia, l'arte | Cose che mi piacerebbe imparare | - suonare bene il flauto traverso
- parlare meglio il tedesco | Abitudini che vorrei smettere | L'abitudine di parlare agli altri di cose che a me appassionano ma che a loro non interessano | I miei progetti | Scrivere un libro sulla natura umana | Cosa vorrei cambiare della mia mentalità | Vorrei essere meno rigido nelle mie idee e opinioni. | I miei bisogni insoddisfatti o conflittuali | Il mio bisogno di comunità è frustrato e in conflitto con il mio bisogno di libertà | Cose che vorrei sapere | Come funziona la mente | Cosa farei se avessi 100 milioni di euro | Finanzierei fondazioni per la divulgazione e la ricerca nelle scienze umane e sociali | Cosa voglio fare prima di morire | Scrivere un libro con le mie esperienze, da lasciare come testamento |
I miei rapporti sociali |  |
Quanto sono interessato alle idee e ai sentimenti altrui | Moltissimo | Quanto ho bisogno dell'approvazione degli altri | Molto, ma vado avanti anche senza | Cosa mi aspetto da un amico, cos'è per me la vera amicizia | - la sincerità, anche quando la verità può far male
- la disponibilità ad aiutarmi in caso di bisogno
- l'assenza di invidia e di gelosia
- la comprensione per le mie debolezze
- il rispetto della mia libertà
- la condivisione di interessi e di principi etici | Cosa faccio per il bene comune | Non abbastanza | In cosa vorrei essere riconosciuto / apprezzato | Più che essere riconosciuto vorrei essere desiderato come amico e/o collaboratore | Cosa sono disposto ad offrire gratuitamente | - Consulenza informatica
- Ascolto su problemi esistenziali | Mi sento abbastanza riconosciuto / apprezzato dalle persone a me vicine? | Si ma non per gli aspetti che per me sono più interessanti. | Quanto mi ritengo capace di capire quello che gli altri si aspettano o desiderano da me | Poco. Spesso faccio l'errore di credere che gli altri ragionino come me, che abbiano i miei stessi sentimenti, sbagliando clamorosamente. Spesso quello che loro si aspettano da me è molto diverso da quello che io mi aspetto da loro | In cosa mi sento incompreso | La mia capacità e tendenza all'analisi e la mia razionalità vengono a volte prese per arroganza, rigidità, inibizione, scarsità di sentimenti. | Persone che mi hanno aiutato e a cui sono grato | I miei genitori |
La mia storia |  |
I miei successi | - quando superai il concorso per fare il militare come ufficiale di complemento
- Quando fui classificato tra i primi al corso di informatica nella prima azienda in cui ho lavorato
- tutte le volte che ho cercato un impiego e l'ho trovato
- quando fui nominato dirigente
- ogni volta che ho avuto un aumento di stipendio per merito | I miei insuccessi | - le volte che non sono stato capace di parlare in pubblico
- le volte che mi sono lanciato in un progetto che poi si è rivelato non fattibile | I miei primi ricordi | - le punizioni di mio padre quando disobbedivo | Delusioni che ho avuto | - il mio primo matrimonio | Persone contro cui ho combattuto | Mio padre | Libri che mi hanno cambiato la vita | - Conoscenza dell'uomo (Alfred Adler)
- Dalla parte dell'uomo. Indagine sulla psicologia della morale (Erich Fromm)
- Fuga dalla libertà (Erich Fromm)
- Manwatching (Desmond Morris)
- Brave new world (Aldous Huxley)
- Timido, docile, ardente... (Luigi Anepeta)
- Tonio Kroeger (Thomas Mann)
- Il gene egoista (Richard Dawkins)
- Menzogna, autoinganno, illusione (Daniel Goleman)
- Pragmatica della comunicazione (Paul Watzlawick)
- La politica del Super-io (Luigi Anepeta)
- Al di là del bene e del male (F. Nietzsche)
- Science and Sanity (Alfred Korzybski)
- Verso un'ecologia della mente (Gregory Bateson)
- Mente, sé e società (George Herbert Mead)
- Memorie di Adriano (Marguerite Yourcenar) | Il lavoro che mi ha dato più soddisfazioni | Sviluppare applicazioni informatiche | Errori che ho commesso | Da giovane non ho studiato né letto abbastanza, pensavo di sapere tutto quello che era importante e utile sapere. |
Le mie autovalutazioni |  |
Quanto mi stimo, mi apprezzo | Abbastanza | Le mie virtù e i miei pregi | - capacità di critica, di analisi e sintesi
- capacità organizzativa
- creatività
- sincerità
- coscienziosità
- affidabilità | I miei difetti e vizi | - non capire quando qualcuno si sta annoiando ascoltandomi
- mi entusiasmo facilmente per idee che poi si rivelano di scarsa utilità o fattibilità per gli altri | Quanto mi ritengo intelligente | Più della media | Quanto mi sento utile e a chi | - ai miei familiari
- ai miei fornitori di beni e servizi | In cosa mi ritengo non competitivo o incapace | - nel rendermi simpatico
- nel capire i sentimenti altrui
- nel prevedere il comportamento e le reazioni altrui
- nel tatto e nella diplomazia | In cosa mi ritengo competitivo, capace | - nel parlare lingue straniere
- nello scrivere
- nell'analizzare problemi
- nell'argomentare razionalmente | Se mi sento in credito o in debito verso la società | In debito | In cosa mi sento diverso dagli altri | Non riesco ad essere normale, la normalità mi fa paura | In cosa mi sento uguale agli altri | Anche io ho bisogno di interagire con altri esseri umani, di essere integrato nella società, ho bisogno di essere riconosciuto, considerato, amato, rispettato. | Quanto mi ritengo maturo | Mi sento sempre non sufficientemente maturo, sento continuamente il bisogno di crescere, di migliorare | Quanto mi ritengo libero da gabbie mentali | Più della media |
La mia etica |  |
I miei principi etici | - Cerco di rispettare i dieci comandamenti dell'etica laica esposti in http://mondovistodame.blogspot.it/2014/02/i-dieci-comandamenti-delletica-razionale.html | Cosa penso dell'evasione fiscale da un punto di vista etico | E' come rubare, con la differenza che invece di rubare una grossa somma ad una persona, si ruba una piccola somma a tante persone. | La mia opinione sulla prostituzione | E' inevitabile, lo stato non deve proibirla ma regolamentarla allo scopo di limitare lo sfruttamento, la pedofilia, la criminalità e nocività per la salute. Inoltre potrebbe essere tassata. | La mia opinione sulla pornografia | Vedi la risposta alla domanda sulla prostituzione. | La mia opinione sull'omosessualità e la bisessualità | L'omosessualità (da sola o come bisessualità) non è una malattia o un difetto ma una preferenza probabilmente di origine genetica che deve essere rispettata come diritto umano. L'omofobia va punita come qualsiasi altra violazione dei diritti umani. Sono anche a favore del il diritto di adozione da parte di coppie omosessuali. | Cosa penso dell'aborto | E' un esclusivo diritto della donna interessata | Cosa penso dell'altruismo e dell'egoismo | Sono entrambi scritti nel nostro DNA, in proporzioni diverse da persona a persona. Entrambi hanno le loro ragioni. Il mondo sarebbe molto più bello e confortevole se ci fosse più altruismo e meno egoismo. In ogni caso è importante essere sensibili e capire i bisogni altrui oltre che i propri. | Cosa penso della guerra e del pacifismo | La guerra è la cosa più stupida che un uomo possa fare, ma il pacifismo assoluto è ancora più stupido; in certi casi non fare la guerra significa sottomettersi a persone stupide e violente o essere annientati. Hitler sarebbe diventato il padrone del mondo se i suoi avversari fossero stati pacifisti. E' facile e comodo essere pacifisti quando ci sono non-pacifisti che ti proteggono. | Cosa penso dell'eutanasia | E' un diritto che dovrebbe essere garantito a tutti | Cosa penso della pena di morte | Sono contrario | Cosa penso sulla tortura e in particolare se possa essere ammissibile in casi particolari | Sono contrario in assoluto |
Le mie idee e opinioni |  |
Il mio orientamento religioso | Sono ateo; penso che la religione sia un'illusione a cui l'inconscio ricorre per superare l'angoscia esistenziale data dall'idea della morte e dell'assenza di un padre cosmico; penso che anche le persone più intelligenti possono non vedere le assurdità e le contraddizioni contenute nei libri sacri delle loro religioni. Penso che la religione soddisfi anche il bisogno innato di comunità presente in ogni essere umano. | Cosa penso del matrimonio | Come diceva Schopenhauer, "sposarsi significa dimezzare i propri diritti e raddoppiare i propri doveri". Nonostante questo credo sia una cosa buona, se si trova la persona giusta e si ha la disposizione giusta. | Credo nel destino? Credo che tutte le cose seguano un piano predeterminato? Che nulla succede per caso? | No. Credo invece nelle leggi fisiche, nella genetica e nel caso. | Il mio orientamento politico | Progressista, riformista, democratico, semiliberale | Chi penso sia responsabile dei mali della società | La maggioranza dei suoi membri, chi più, chi meno. | Cosa penso sia l'intelligenza, come la definirei | - La capacità di elaborare idee complesse
- la capacità di vedere le cose nei loro molteplici collegamenti
- la capacità di vedere il bene e il male in ogni cosa e persona | Cosa penso del consumo di droghe e della loro eventuale legalizzazione | Non credo che usare droghe sia utile, in molti casi è nocivo, anche gravemente, ma credo che debbano essere tutte legalizzate e tassate per eliminare la criminalità che prospera grazie alla loro proibizione. | Cosa penso dell'amore, come lo definirei | Ci sono vari tipi di amore, alcuni anche deleteri e malati. Per me l'amore buono, è quello in cui si desidera il bene della persona amata più di quello proprio. Questo comprende anche il desiderio di accrescimento della libertà, del potere e dell'indipendenza della persona amata. | Il mio orientamento filosofico | Pragmatista, razionalista, costruttivista, strutturalista, sistemico, cibernetico, ecologista, e fautore della teoria della complessità. Tra i miei maestri ci sono Schopenhauer, F. Nietzsche, George H. Mead, Albert Camus, E. Fromm, L. Anepeta, Gregory Bateson, Edgar Morin. | Cosa penso che un individuo possa fare per migliorare la società | Cercare di capire la natura umana mediante la scienza, senza affidarsi alle religioni e alle tradizioni. Cercare modi alternativi di interagire e comunicare basati su quello che sappiamo dalle scienze umane e sociali, soprattutto psicologia e neuroscienze. | Cosa penso della masturbazione | Non è un problema né dal punto di vista sanitario né da quello morale | Cosa penso della psicologia, della psicoterapia, degli psicologi e degli psicoterapeuti | Non c'è una sola psicologia, né un solo tipo di psicoterapia. Ce ne sono tante e quasi tutte hanno qualcosa di valido. L'errore è sceglierne una e non considerare le altre. Le psicologie, insieme alle neuroscienze, sono indispensabili per capire la natura umana e aiutare le persone che soffrono di disagi mentali. In quanto ai professionisti della psicologia e della psicoterapia, ce ne sono di varia capacità ed è importante saper distinguere quelli bravi dagli incompetenti. | Le mie opinioni sull'astrologia | Sciocchezze | Le mie opinioni sull'esoterismo e la magia | Senza prove scientifiche sono cose che non prendo in considerazione | Le mie opinioni sulla reincarnazione | Non credo sia possibile, non mi risulta che vi siano prove scientifiche a tale riguardo | Le mie opinioni sulle religioni diverse dalla mia | Credo che tutte le religioni siano basate sull'inganno e l'autollusione | Cosa penso del libero arbitrio (una realtà o un'illusione?) | Ho paura che sia solo un'illusione, tuttavia preferisco pensare che esista, anche se solo in rari momenti. Per la maggior parte del tempo viviamo come automi, governati da programmi inconsci che determinano anche i nostri pensieri, oltre ai nostri sentimenti. | Le mie opinioni sugli introversi e gli estroversi | L'introversione non è un male e ha molti vantaggi, così come anche l'estroversione. Forse è un bene per l'umanità, che nella popolazione mondiale ci sia una certa percentuale di introversi minore del 50%. Sarebbe bene che introversi ed estroversi si conoscessero e si rispettassero, ma temo che gli estroversi non siano in grado di capire l'introversione e tendono a considerarla un handicap e un disturbo del comportamento, il che non è vero. | Penso che l'Uomo sia fondamentalmente buono o cattivo? | Entrambe le cose, in proporzioni diverse da persona a persona, determinate da cause genetiche e dalle esperienze individuali. Credo che, in genere, l'uomo è tendenzialmente buono verso coloro che considera appartenenti ala propria comunità e cattivo o indifferente con tutti gli altri, (i diversi, gli estranei) che considera come una potenziale minaccia. | Cosa penso della moda | Le mode mi disturbano. Penso che le cose veramente belle siano universali e senza tempo. |
Miscellanea |  |
Le cose che ritengo più importanti per una vita degna di essere vissuta | La libertà di realizzarsi secondo la propria natura, una famiglia unita, qualche amico vero, un lavoro dignitoso, una casa, il rispetto da parte degli altri. | Di quanto tempo libero dispongo | Molto | Alcuni libri che ho letto negli ultimi 12 mesi | - Menzogna, autoinganno, illusione (Daniel Goleman)
- Buoni si nasce (Paul Bloom)
- Pragmatica della comunicazione (Paul Watzlawick)
- Voglia di comunità (Zygmunt Bauman) | Consigli che cerco di dare a me stesso | - Non dare da bere a chi non ha sete
- non cercare soluzioni semplici a problemi complessi
- ricordati che nessuno è disposto a cambiare se non è costretto a farlo o non ha un forte incentivo | Consigli che do agli altri in generale | Dobbiamo essere consapevoli del fatto che la nostra mente ci inganna e illude continuamente e dobbiamo cercare di capire come funziona mediante lo studio delle psicologie. La psiche ci fa vedere e credere ciò che ci fa star bene o che ci fa meno paura, non ciò che è vero e reale.
In ogni caso, le soluzioni semplici ai problemi complessi sono quasi sempre causa di problemi peggiori. | Se dovessi passare un mese in un'isola disabitata, senza comunicazioni con il mondo esterno, cosa porterei con me | Alimentari, buoni libri, qualcosa per scrivere | Cosa prevedo succederà nel mondo nei prossimi trent'anni | Catastrofi sociali e ambientali ma anche progresso civile, come è sempre stato. Internet diventerà sempre più potente e indispensabile. Le sue potenzialità sono ancora poco conosciute e poco sfruttate. | Quanta dimestichezza ho con i computer e le tecnologie | Molta, anche perché sono informatico di professione | Cosa direi a Dio se esistesse | Parla direttamente ad ognuno di noi, senza usare intermediari. | Cosa vorrei dire a tutti gli esseri umani | Rispettiamoci e aiutiamoci, abbandoniamo i nostri pregiudizi, le nostre certezze e lavoriamo insieme per costruire una nuova civiltà umanistica basata su un sapere scientifico che può aiutarci a soddisfare i nostri bisogni più profondi. |
|